<p dir="ltr" style="padding-left: 60px;"> </p>
<table border="0" style="width: 650px; height: 272px; padding-left: 60px;">
<tbody style="padding-left: 60px;">
<tr style="padding-left: 60px;">
<td dir="ltr" style="padding-left: 60px;"><img alt="xiaomi" dir="ltr" src="{{media url="wysiwyg/1024px-Xiaomi_logo.jpg"}}" /></td>
</tr>
<tr style="padding-left: 60px;">
<td style="padding-left: 60px;">
<p> </p>
<p> <strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">La REDMI come nuovo sub-brand di XIAOMI. </span></strong></p>
<p><strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">Il colosso cinese XIAOMI punta a rafforzare se stessa </span></strong></p>
<p><strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">e la propria immagine nel creare la sub-brand REDMI.</span><br /></strong></p>
<p class="MsoNormal"> </p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p style="padding-left: 60px;"> </p>
<div style="padding-left: 60px;"> </div>
<p><strong>REDMI il nuovo sub-brand di XIAOMI </strong></p>
<p> Il colosso cinese <strong>XIAOMI</strong> a fine 2018 dichiarò che col nuovo anno <strong>REDMI</strong> sarebbe diventato un vero e proprio<em>sub-brand</em>, allo stesso modo della Honor, da anni <em>sub-brand</em> della Huawei. Non solo l’annuncio di <strong>REDMI come nuovo sub-brand di XIAOMI</strong>, ma anche lancio di un nuovo progetto. Sempre a fine 2018 si stava sviluppando un progetto di <a href="https://www.bestdigit.it/telefonia/xiaomi.html"><strong>XIAOMI</strong></a> che puntava allo sviluppo di un dispositivo con una fotocamera da 48 megapixel. Le voci che circolavano su questo progetto, insieme all’annuncio di <strong>XIAOMI</strong> e infine il lancio pubblicitario con il logo <strong>REDMI</strong> che proietta sullo sfondo sfumato, un’ombra a formare il numero <strong><em>4.800</em></strong>, con riferimento ai 48 megapixel della fotocamera, ha preparato un tappeto Rosso per il lancio del primo smartphone del <em>sub-brand </em><strong>REDMI</strong>.</p>
<p>Il famoso evento organizzato per presentare <strong>REDMI come nuovo sub-brand di XIAOMI</strong>, tenutosi lo scorso 10 Gennaio in Cina, ha presentato la nascita di un vero e proprio brand indipendente. Il primo smartphone con il logo della <strong>REDMI</strong> è il <a href="https://www.androidworld.it/2019/01/10/xiaomi-redmi-note-7-604227/"><strong>Redmi Note 7</strong></a>.</p>
<p><strong>XIAOMI</strong> ha affermato che <strong>REDMI</strong> avrà il compito di presentare smartphone puntando sul rapporto qualità prezzo, focalizzandosi soprattutto sulla <a href="https://www.bestdigit.it/telefonia.html"><strong>vendita online</strong></a> puntando su un pubblico giovane e abituato al web.</p>
<p>Può essere un boomerang la creazione di un <em>sub-brand</em>? Perché un’azienda affermata decide di investire nella creazione di un <em>sub-brand</em>? Una società che punta a creare un sotto marchio ha sempre l’obiettivo di valorizzare il proprio brand. La scelta di rendere <strong>REDMI come nuovo sub-brand di XIAOMI</strong> ha lo scopodi rafforzare ancora di più il brand cinese in quanto resterebbe il responsabile della maggior parte delle spedizioni a prezzi altamente competitivi sul mercato mantenendo l’attuale rapporto qualità/prezzo che ha permesso all’azienda cinese di essere al quarto posto nella classifica dei principali produttori di smartphone.</p>