Intelligenza Artificiale (IA) su Smartphone

<p dir="ltr" style="padding-left: 60px;">&nbsp;</p>

<table border="0" style="width: 650px; height: 272px; padding-left: 60px;">

<tbody style="padding-left: 60px;">

<tr style="padding-left: 60px;">

<td dir="ltr" style="padding-left: 60px;"><img alt="Intelligenza Artificiale" dir="ltr" src="{{media url="wysiwyg/Test/ai_0.jpg"}}" /></td>

</tr>

<tr style="padding-left: 60px;">

<td style="padding-left: 60px;">

<p>&nbsp;</p>

<p>&nbsp;<strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">Oggi l&rsquo;intelligenza artificiale su smartphone la troviamo nel 10% dei dispositivi, </span></strong></p>

<p><strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">soprattutto su gli ultimi creati da Apple e Hauwey, che consente loro le maggiori</span></strong></p>

<p><strong><span style="color: #2e3645; font-family: Arial, sans-serif;">funzionalit&agrave; di analisi dell&rsquo;immagine, riconoscimento vocale e riconoscimento del testo.</span></strong></p>

<p class="MsoNormal">&nbsp;</p>

</td>

</tr>

</tbody>

</table>

<p style="padding-left: 60px;">&nbsp;</p>

<div style="padding-left: 60px;">&nbsp;</div>

<p>Oggi &egrave; di moda parlare di <strong>intelligenza artificiale su smartphone</strong>. Tutti lo dicono, molti ne fanno un abuso.</p>

<p>&nbsp;Per prima cosa va analizzato il significato di <strong>intelligenza artificiale</strong> e la sua applicazione su <strong>smartphone</strong>.</p>

<p>Semplificando al massimo si potrebbe definirla come un <em>sistema capace di apprendere e di reagire in base a ci&ograve; che ha imparato</em>. L&rsquo;intelligenza artificiale si pu&ograve; dividere in forte e debole. Quella forte la troviamo nei film di fantascienza con i computer che ragionano, prendono le decisioni, imparano e possono comportarsi perfino come un uomo. In quella debole troviamo l&rsquo;<strong>intelligenza artificiale su smartphone</strong>, cio&egrave; quella che si occupa di<em> analisi dell&rsquo;immagine</em>,<em> riconoscimento vocale e riconoscimento del testo</em>. Un esempio classico lo troviamo sull&rsquo;<a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/apple/iphone-7.html" title="IPhone 7" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">iPhone</span></a>&nbsp;quando ci chiede di ripetere tre volte &ldquo;hey Siri&rdquo; per fornirgli un campione personalizzato della nostra voce per il sistema di riconoscimento vocale.</p>

<p>&nbsp;Chi &egrave; in vantaggio nell&rsquo;applicazione di <strong>intelligenza artificiale su smartphone</strong>? La prima &egrave; stata <a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/huawei.html" title="Huawei" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">Huawey</span>&nbsp;</a>&nbsp;con il Chip Kirin 970 presente sullo smartphone Mate 10 seguita dalla Apple con A11 Bionic presente su iPhone 8, 8 Plus e iPhone X.</p>

<p>&nbsp;La prima funzionalit&agrave; di questi sistemi &egrave; l&rsquo;<em>elaborazione del linguaggio naturale</em>, che consentir&agrave; agli smartphone una sempre maggiore abilit&agrave; nel risponderci, soprattutto quando noi utenti diamo loro comandi in modo sempre pi&ugrave; colloquiale.</p>

<p>Importante &egrave; anche il <em>riconoscimento delle immagini e dei loro contenuti</em>, fondamentale in infiniti scenari: dalla realt&agrave; aumentata al riconoscimento dei volti, persino fino alla modifica ed il miglioramento delle foto scattate con lo smartphone in tempo reale. Tutto questo potr&agrave; migliorare le prestazioni degli <a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/telefonia-mobile/smartphone.html" title="Smartphone" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">smartphone</span></a>&nbsp;tramite l&rsquo;analisi del suo utilizzo.</p>

<p>Nel 2017 solo il 10% degli smartphone ha avuto dispositivi di <strong>intelligenza artificiale</strong> ma si prevede di raggiungere l&rsquo;80% entro il 2022. Quali si prevede saranno le funzionalit&agrave; entro tale anno di <strong>intelligenza artificiale su smartphone</strong>?</p>

<ul>

<li><strong>Una sempre pi&ugrave; estensione dell&rsquo;utente</strong>; potranno riconoscere e prevedere le nostre mosse arrivando a capire cosa vogliamo, quando e come.&nbsp;</li>

<li><strong>Una autenticazione sempre pi&ugrave; personale</strong>, non solo tramite viso ma anche tramite voce o la pressione delle dita.</li>

<li><strong>I sistemi di rilevamento emozionale</strong> renderanno gli smartphone capaci di rilevare, analizzare, e rispondere agli stati d&rsquo;animo degli utenti.</li>

<li><strong>Una migliore comprensione del linguaggio naturale</strong>. Capire non solo la frase utilizzata dall&rsquo;utente ma recepirla anche in base al contesto. Questa funzionalit&agrave; potr&agrave; essere utilizzata come traduttore vocale in tempo reale quando si viaggia all&rsquo;estero.</li>

<li><strong>Maggior semplicit&agrave; per l&rsquo;aggiunta della realt&agrave; aumentata alle app</strong>. All&rsquo;avanguardia, in questo senso, la Apple con il rilascio di iOS11.</li>

<li><strong>Grazie ai sensori integrati gli smartphone potranno comprendere meglio e apprendere pi&ugrave; efficacemente il comportamento dell&rsquo;utente</strong>. Ad esempio capiranno autonomamente, senza l&rsquo;intervento dell&rsquo;utente, quando utilizzare una determinata app consentendo di tenere in esecuzione in background le app utilizzate di frequente per un riavvio pi&ugrave; rapido o di spegnere app inutilizzate per risparmiare memoria e batteria.</li>

<li><strong>Gli smartphone potranno raccogliere una sempre maggiore quantit&agrave; di dati per la profilazione comportamentale e personale dell&rsquo;utente</strong>. I fornitori di servizi come ad esempio le compagnie assicurative potranno concentrarsi sugli utenti. Sar&agrave; pi&ugrave; facile adattare il prezzo della polizza dell&rsquo;auto in base al comportamento di guida dell&rsquo;utente, tutto segnalato dallo smartphone.</li>

<li><strong>I sistemi potranno contrassegnare immagini, video o testi in maniera autonoma</strong> e attivare gli avvisi di notifica. I software di riconoscimento rileveranno in brevissimo tempo qualsiasi contenuto che viola la legge o certe policy.</li>

<li><strong>Gli smartphone potranno produrre foto abbellite in base alle preferenze estetiche individuali dell&rsquo;utente</strong>. Ad esempio in Cina si preferisce una carnagione pallida, mentre in occidente si preferisce una pelle pi&ugrave; abbronzata.</li>

<li><strong>Audio analytic</strong>, cio&egrave; comprendere determinati suoni e attivare di conseguenza particolari alert. Ad esempio, uno smartphone avverte tramite il microfono che l&rsquo;utente sta russando e autonomamente pu&ograve; attivare la vibrazione dello smartwatch per incoraggiare l&rsquo;utente a cambiare la posizione durante il sonno.</li>

</ul>

<p>Il futuro sembra roseo ma il gioco &egrave; in mano agli sviluppatori, che dovranno trovare le giuste applicazioni da poter sfruttare al meglio l&rsquo;<strong>intelligenza artificiale su smartphone</strong>.</p>

<p>&nbsp;</p>

<p>&nbsp;</p>

<p>artificiale su smartphone?</p>